IMPIANTISTICA OGGI

La qualità nel settore del riscaldamento e condizionamento civile ed industriale

Dr. Bruno Piccatto (Tratto da "Strategie dell'energia" 1990)

 

Occuparsi di impiantistica nel settore del riscaldamento negli anni novanta significa avere la capacità di adeguarsi a tecnologie in costante sviluppo e a criteri qualitativi ormai ritenuti basilari; il mercato più esigente e la concorrenza più agguerrita stimolano la ricerca di standard di qualità più elevati.

Per realizzare un impianto non è più sufficiente un "saper fare a regola d'arte" tipico di un buon artigiano ormai del tutto inadeguato ad una competizione senza frontiere sempre più globale.

Anche figure tradizionali quali: ingegnere termotecnico, architetto, installatore, venditore o agente di prodotto non possono individuare tutte le variabili di risorse umane necessarie ad affrontare correttamente il problema impiantistico nella sua globalità, specie in chiave di risparmio energetico.

Economia e politica dell'energia, infatti, sempre più interagiscono con problemi di ricerca e sviluppo, di industrializzazione dei prodotti che condizionano il modo di operare del progettista termotecnico e dell'installatore.

La capacità di analisi dei problemi esistenti, la conoscenza dei prodotti disponibili sul mercato internazionale, la capacità di visione e coordinamento sono qualità indispensabili per essere veramente competitivi, affrontare e risolvere gli innumerevoli problemi dell'utente.

Sono quindi società o gruppi imprenditoriali con una strategia ed una visione globale possono per dimensioni, flessibilità e know-how, soddisfare le nuove esigenze espresse da un moderno cliente preparato e sensibile.

Volendo schematizzare un iter operativo, si possono individuare le seguenti fasi:

- IL SOPRALLUOGO INFORMATIVO. (Il cliente espone il suo problema di riscaldamento o condizionamento. Si raccolgono i primi dati tecnici relativi all'ambiente da riscaldare. Ciò consentirà poi di elaborare un'analisi energetica).

- ANALISI ENERGETICA E PREVENTIVO. (L'analisi energetica si articola in un calcolo delle potenze necessarie da installare e delle tipologie di prodotti più idonee a risolvere il problema: la conoscenza dei principi della fisica e la disponibilità di una vasta gamma di prodotti fra cui scegliere risulta in questa fase essenziale. L'analisi energetica viene presentata al cliente insieme ad un preventivo dei lavori).

- ACQUISIZIONE COMMESSA. (Una volta acquisita la commessa, una serie di iniziative precede l'inizio dei lavori in cantiere: il cliente fornisce le planimetrie complete dell'edificio che ospiterà l'installazione, su di esse viene elaborata la documentazione di cantiere, si indìce una riunione a cui partecipano tutti gli attori coinvolti nel progetto; la finalità di tale riunione è di esaminare "sulla carta" il modo più opportuno di procedere e i tempi di esecuzione in cantiere. Fra le figure responsabili della felice esecuzione dell'impianto, assume sempre più rilevanza la figura del "coordinatore". Il coordinatore è una figura di confine, un direttore lavori in possesso però di competenze tali da consentirgli di interagire con i diversi linguaggi aziendali: da una parte con chi realizza e disegna il progetto (ingegneri, architetti e periti tecnici), dall'altra con chi esegue materialmente l'impianto. La visione generale che ha dell'impianto gli permette d'intervenire qualora il caso pratico presenti aspetti limitanti rispetto alla documentazione di cantiere, e di assumere conseguenti decisioni di eventuali modifiche).

- REALIZZAZIONE DELL'IMPIANTO. (Terminata la fase di preparazione hanno inizio i lavori in cantiere con l'impostazione, la tracciatura e la realizzazione dell'impianto. Il lavoro viene considerato concluso solo all'accensione dell'impianto medesimo che ne attesta il corretto funzionamento. La puntualità della consegna dell'impianto "chiavi in mano" è un'ulteriore conferma della serietà professionale della società cui il lavoro è stato affidato).

- ASSISTENZA POST-VENDITA. (Dopo il consueto periodo di garanzia, l'affidabilità del prodotto deve essere tale da richiedere interventi minimi; la società deve comunque essere strutturata in maniera tale da poter assicurare un'adeguata e puntuale assistenza).



BPenergy.it
© 2000,  e-mail: info@bpenergy.it
Tutti i marchi ed i nomi registrati sono proprietà dei titolari dei rispettivi diritti.